Ufficio Anagrafe
Richiesta certificati anagrafici
Dal 1° gennaio 2012, ai sensi dell’art. 15 della legge 12.11.2011, n. 183 "Norme in materia di certificazioni e dichiarazioni sostitutive...", si attua la decertificazione, cioè l’eliminazione dei certificati nei rapporti con le pubbliche amministrazioni ed i gestori di pubblici servizi.
Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere ai cittadini la produzione di atti o certificati inerenti stati, qualità personali e fatti che risultino “autocertificabili.
Pertanto i certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
L’Ufficio Anagrafe può fornire informazioni a soggetti privati esclusivamente mediante il rilascio di certificati anagrafici (di residenza, di stato di famiglia, cumulativi, ecc…) e non a mezzo telefono.
Le Pubbliche Amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono più richiedere ai cittadini la produzione di atti o certificati inerenti stati, qualità personali e fatti che risultino “autocertificabili.
Pertanto i certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
L’Ufficio Anagrafe può fornire informazioni a soggetti privati esclusivamente mediante il rilascio di certificati anagrafici (di residenza, di stato di famiglia, cumulativi, ecc…) e non a mezzo telefono.
I requisiti per questa attivitā non sono presenti
I certificati anagrafici sono soggetti all’imposta di bollo di € 16,00 sin dall’origine salvo limitati casi di esenzioni previsti da specifiche disposizioni di legge in base all’uso a cui il certificato è destinato.
A tal fine il richiedente deve indicare chiaramente l’uso dei certificati.
In un quadro di innovazione dal mese di gennaio 2019 il Comune ha adottato il sistema di assolvimento in modalità virtuale dell’imposta di bollo per gli atti e certificati anagrafici e con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 25.03.2019 ha stabilito, avvalendosi di una facoltà dell’ente prevista per legge, l'abolizione dei diritti di segreteria.
Gli studi legali, ad esempio, per le richieste di certificati per uso notifica atti giudiziari, sono esenti sia dall’imposta di bollo che dai diritti di segreteria.
L’imposta di bollo viene assolta effettuando il pagamento di € 16,00, con una delle seguenti modalità:
1) Con il canale on line Pago PA del Comune di Mira - direttamente dal sito del Comune di Mira con accesso all'indirizzo www.comune.mira.ve.it scorrendo la pagina iniziale su Servizi On Line cliccare su "Pagamenti Pago PA" oppure attraverso il seguente link https://pagopa.accatre.it/mira#/sportello-cittadini e scegliere su la voce Pagamento Spontaneo, nell'elenco visualizzato cliccare su Rilascio certificati anagrafici e successivamente cliccare sulla tendina Tipo dovuto e selezionare "Imposta di bollo per il rilascio certificati" Procedi : Inserire i dati anagrafici richiesti e nellacliccare su Avanti e seguire le indicazioni per scegliere pagamento;
Gli studi legali, ad esempio, per le richieste di certificati per uso notifica atti giudiziari, sono esenti sia dall’imposta di bollo che dai diritti di segreteria.
L’imposta di bollo viene assolta effettuando il pagamento di € 16,00, con una delle seguenti modalità:
1) Con il canale on line Pago PA del Comune di Mira - direttamente dal sito del Comune di Mira con accesso all'indirizzo www.comune.mira.ve.it scorrendo la pagina iniziale su Servizi On Line cliccare su "Pagamenti Pago PA" oppure attraverso il seguente link https://pagopa.accatre.it/mira#/sportello-cittadini e scegliere su la voce Pagamento Spontaneo, nell'elenco visualizzato cliccare su Rilascio certificati anagrafici e successivamente cliccare sulla tendina Tipo dovuto e selezionare "Imposta di bollo per il rilascio certificati" Procedi : Inserire i dati anagrafici richiesti e nellacliccare su Avanti e seguire le indicazioni per scegliere pagamento;
Richiesta certificati anagrafici
Istanza per la richiesta di certificati anagrafici
Durata: 0gg
Responsabile : Gioia Boscolo Caporale
Durata: 0gg
Responsabile : Gioia Boscolo Caporale
Iter della pratica
Modulistica
Nessun modulo presente
- Legge del 12 novembre 2011, n. 183 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)", art. 15.
- Codice dell'amministrazione digitale, art. 58 (decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82).
- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia di documentazione amministrativa ".
Le certificazioni emesse dall’Anagrafe sono, di norma, soggette all’imposto di bollo euro 16,00 sin dall’origine, stante l’art. 1, tariffa, parte I, allegato A) al D.P.R. 26.10.1972 N. 642.
I certificati anagrafici possono essere rilasciati in esenzione dall’imposto di bollo in base a quanto stabilito dal D.P.R. 642/1972 o dal D.P.R. 29.9.1973, n. 601 o da leggi speciali successive che espressamente prevedono l’esenzione.
I certificati anagrafici possono essere rilasciati in esenzione dall’imposto di bollo in base a quanto stabilito dal D.P.R. 642/1972 o dal D.P.R. 29.9.1973, n. 601 o da leggi speciali successive che espressamente prevedono l’esenzione.