Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)
- ridurre le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% rispetto ai valori del 2005;
- aumentare del 20% il livello di efficienza energetica, ossia ridurre i consumi finali del 20% rispetto alle previsioni per il 2020;
- aumentare la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile giungendo al 20% sul totale del consumo interno lordo dell'UE.
Per attuare tale impegno, così come stabilito dal Patto dei Sindaci promosso dalla Provincia di Venezia, il Comune ha deciso di predisporre un "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile" (PAES), o "Sustainable Energy Action Plan" (SEAP), nel quale sono indicate le misure e le politiche concrete, che dovranno essere realizzate per raggiungere gli obiettivi indicati nel Piano. Il PAES è una componente chiave nell'impegno della città verso una strategia programmatica e operativa di risparmio energetico, perché permette di:
- valutare il livello di consumo di energia e di emissioni di CO2;
- identificare i campi di intervento;
- contribuire a mettere in opera le politiche e i programmi necessari nella città, per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Link di riferimento:
The covenant of mayor (Patto dei Sindaci)
In allegato la delibera di Consiglio Comunale di approvazione del piano e il “Piano un "Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile" (PAES):
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES): approvazione
Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)
Approvazione 1^ rapporto sullo stato di attuazione del piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES) del Comune di Musile di Piave, nell'ambito delle iniziative del patto dei sindaci.
Delibera di Giunta n.145 del 12/12/2016
Allegato alla delibera
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
37.26 KB |
![]() |
3.9 MB |
![]() |
338.05 KB |
![]() |
229.86 KB |
![]() |
2.53 MB |

