Altri contenuti - Whistblower - Segnalazione di condotte illecite
Con l’espressione whistleblower si fa riferimento al dipendente di un’amministrazione o dai dipendente o collaboratore di un'impresa fornitrice che segnala violazioni e/o irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico agli organi legittimati ad intervenire. Il whistleblowing, è un atto di partecipazione civica, attraverso cui il whistleblower contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.
Pertanto, il whistleblowing è la procedura volta a incentivare le segnalazioni e a tutelare, proprio in ragione della sua funzione sociale, il whistleblower.
Il whistleblower deve fornire tutti gli elementi utili perché gli uffici competenti possano procedere alle dovute ed appropriate verifiche a riscontro della fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione.
A tal fine il C.I.A.S.S. ha aderito ad un sistema elettronico di segnalazione volto a garantire l'anonimato del soggetto segnalante, inviando a: https://ciass.whistleblowing.it/
A tal fine il C.I.A.S.S. ha aderito ad un sistema elettronico di segnalazione volto a garantire l'anonimato del soggetto segnalante, inviando a: https://ciass.whistleblowing.it/
PER INVIARE SEGNALAZIONI DIRETTAMANETE AD A.N.A.C.
(Ad esempio nell'impostesi in cui la segnalazione riguardi il Responsabile per la prevenzione della corruzione dell'ente)
Descrizione | File | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nessun documento caricato per la categoria selezionata |