Aulss 5 polesana e Federfarma: un’estate serena con la campagna informativa in ogni farmacia

Pubblicata il 10/07/2020
Dal 10/07/2020 al 30/09/2020

L’ Azienda Ulss 5 in collaborazione con Federfarma Rovigo ha fatto partire la campagna #solesolegirasole, che vede la presenza in tutte le Farmacie del territorio di 10.000 copie di un pacchetto informativo gratuito,  contenente  depliant illustrati sulle  tematiche “calde” della stagione estiva . I consigli che ULSS5 e Federfarma ci vogliono dare, toccano il disagio legato al caldo estivo, alle zanzare e alla salute della persona. Per avere una copia del pacchetto informativo e per maggiori informazioni, chiedi al tuo farmacista di fiducia.
I problemi sulla salute legati al caldo, per la parte più fragile della popolazione (anziani, bambini tra 0-5 anni e persone affette da patologie croniche), possono creare danni improvvisi, anche gravi alla salute. Si pone di conseguenza particolare attenzione ai colpi di sole, ai colpi di calore o altri problemi collegati a malattie croniche del cuore e del respiro, specialmente quando si registra un’umidità elevata nell’aria e poca ventilazione, inoltre alcune malattie, l’uso di determinati farmaci, l’uso o abuso di sostanze alcoliche, l’eccessiva attività fisica e le lunghe esposizioni al sole, possono contribuire a causare situazioni potenzialmente dannose per l’organismo. Per seguire al meglio e affrontare i disagi che la stagione estiva ci pone, possono essere messi in partica alcuni consigli utili per cercare di prevenire situazioni dannose per la salute dell’individuo:
  •       Evitare assolutamente di uscire di casa nelle ore più calde della giornata (tra le 12 e le 17);
  •       Rinfrescare l’ambiente nel quale si vive, usando con attenzione e moderazione condizionatori e ventilatori, ricordando di coprirsi quando si passa da un ambiente caldo ad uno fresco; 
  •       Vestirsi con indumenti leggeri e di colore chiaro, prediligendo le fibre naturali come cotone e lino, ricordando di usare un copricapo quando si esce, soprattutto nelle ore più clade della giornata;
  •       Non interrompere o modificare mai di propria iniziativa, senza aver prima consultato il proprio medico, una cura che si sta seguendo;
  •       Bere molta acqua, almeno due litri per giorno, anche se non se ne sente la necessità, evitando le bibite gassate, zuccherate o troppo fredde;
  •       Limitare i caffè e le bevande alcoliche, aumentano la sudorazione e la sensazione di caldo;
  •       Preferire pasti leggeri, non grassi e facili da digerire, prediligendo pasta, frutta e verdura di stagione, limitando così il consumo di carni e fritture.
 
Mangiare bene per restare in salute: colori e sapori dell’estate.
La dieta estiva, che deve variare quotidianamente le nostre scelte alimentari, vede sulle nostre tavole cibi freschi, frutta e verdura, acqua (consigliata l’assunzione di 1,5 – 2 litri di acqua al giorno), cibi sani cucinati in modo semplice, preferendo pesce azzurro, legumi, pasta, pane integrale, carni e formaggi magri. Questi sono compromessi importanti, che se messi in atto, portano ad ottimi risultati nutrizionali. In estate si fa amicizia con il sole, ponendo molta attenzione al non abuso, principalmente, si deve dire NO all’abbronzatura selvaggia che porti all’esposizione durante le ore più calde della giornata, stop a trucco e profumi, mantenendo così la cute pulita ed idratata, utilizzare creme già usate è controproducente per la nostra pelle e di conseguenza per la nostra salute, stendersi sul prato a torso nudo o in costume da bagno è meglio non farlo, se non si è protetti da un grande telo di tessuto o di spugna, è importante inoltre osservare la gradualità all’esposizione ai raggi solari, il primo giorno possono bastare dieci minuti, mentre nei giorni successivi è possibile aumentare il tempo di esposizione, tenendo bene a mente di utilizzare creme solari con protezione adeguata. Nel caso in cui sorgano problemi di salute evidenti, come: improvvisa sensazione di caldo o di mancamento, nausea o vomito, crampi muscolari, mal di testa, vertigini, senso di disorientamento, brividi, respirazione frequente, febbre con pelle secca e arrossata, aumento della frequenza del polso e perdita di coscienza, è bene mettere in atto alcuni comportamenti per salvaguardare la prioria o altrui salute, come: trasportare la persona in luogo fresco e ventilato, sdraiandola sulla schiena con le gambe sollevate e se possibile, svestirla completamente, eseguire spugnature con acqua fresca su collo, fronte, polsi, inguine, porre una borsa di ghiaccio sul capo, tenendo ben a mente di integrare i liquidi persi dando da bere acqua e sali minerali, infine, se possibile, monitorare la temperatura corporea.
Un altro problema che torna in auge durante il periodo estivo è la problematica zanzare. Alcune specie di zanzara, esempio la zanzara tigre, presente in abbondanza nel nostro territorio può trasmettere malattie infettive. La zanzara tigre punge prevalentemente nelle ore diurne e si rifugia tra la vegetazione (cespugli, siepi..), mentre il secondo tipo di zanzara, quella comune, è attiva principalmente dal tramonto all’alba. Spesso l’insetticida non basta, ma ci sono molti altri modi per fermarle. Ecco alcune regole per combatterle:
  •       Metti al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua;
  •       Ricordati di trattare i tombini con pastiglie di insetticida nel periodo tra aprile e settembre;
  •       Introduci i pesci in vasche e fontane;
  •       Chiudi con coperchi o teli di plastica bidoni e recipienti che non possono essere spostati;
  •       Elimina i sottovasi o ricordati di svuotarli;
  •       Controlla accuratamente e periodicamente tutto il giardino;
  •       In casa usa le zanzariere anziché zampironi e fornelletti;
  •       Usa i repellenti cutanei seguendo le indicazioni riportate sulle confezioni;
-      Quando soggiorni all’aperto proteggiti con repellenti ambientali (zampironi, lanterne e spray).
Chiedi il pacchetto informativo gratuito in farmacia
 
torna all'inizio del contenuto