Grandi Passiti in vetrina a Refrontolo per la 5^ Rassegna Nazionale

Pubblicata il 16/11/2018

Due fine settimana dedicati alla conoscenza e alla degustazione di alcune vere e proprie “perle enologiche” provenienti anche da altre regioni italiane
 
Quinta edizione per la Rassegna Nazionale dei Vini Passiti di Refrontolo, Città del Vino trevigiana nota al pubblico dei winelovers per la produzione dell'omonimo vino passito ottenuto da uva Marzemino.
Nei prossimi due fine settimana, sabato 17 e domenica 18 novembre e, a seguire, da venerdì 23 a domenica 25 novembre, nel piccolo centro situato a nord della provincia trevigiana sarà possibile conoscere e degustare alcune tra le più interessanti produzioni di vini dolci e passiti, spesso vere e proprie rarità enologiche.
L'iniziativa è promossa dall’Associazione Pro Loco, dal Consorzio Colli di Conegliano e dal Coordinamento regionale veneto dell’Associazione Nazionale Città del Vino, con la collaborazione del Comune di Refrontolo.
Il Passito di Refrontolo, punta di diamante della produzione vitivinicola locale, per eccellenza, tipicità e valori culturali e storici si rivela per tutta la comunità come un patrimonio – anche immateriale di saperi e tradizioni – di ineguagliabile pregio. La vetrina di questi vini di assoluta qualità sarà Villa Spada, le cui facciate sono state recentemente restaurate, così come alcuni spazi interni. “C'è ancora molto da lavorare per il suo totale recupero – afferma il Sindaco di Refrontolo, Loredana Collodel – ma intanto la villa è parzialmente visitabile, con i suo storici arredi. È il luogo ideale per la nostra rassegna che sta crescendo e che mi auguro possa diventare un appuntamento apprezzato sia dagli appassionati enoturisti, sia dalle aziende produttrici alle quali vogliamo dare una opportunità in più di visibilità e comunicazione”.
In rassegna la produzione di Refrontolo Passito Docg Colli di Conegliano (il disciplinare prevede la produzione di questo vino anche nei Comuni di San Pietro di Feletto e Pieve di Soligo) affiancata da alcuni vini passiti provenienti da altre regioni italiane e presenti all'ultima edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino (conosciuto già come La Selezione del Sindaco). Si tratta del Fior d'Arancio Passito dei Colli Euganei (Padova), dalla Sicilia il Moscato di Noto (Siracusa), dall'Alto Adige un Sauvignon Passito, Aleatico Passito di Capalbio (Grosseto), l'Erbaluce Passito di Caluso (Torino), Vin Santo del Chianti, Moscato Giallo trentino, e altre eccellenze.
“È una occasione per fare interessanti incontri con il vino – afferma Benedetto De Pizzol coordinatore regionale delle Città del Vino del Veneto e assessore al Comune di San Pietro di Feletto – perché la Rassegna è davvero ricca di produzioni di altissima qualità. L'Associazione segue fin dall'inizio la sua organizzazione cercando di favorire i contatti di questo territorio sopratutto con le aziende delle altre regioni che hanno partecipato al nostro concorso enologico internazionale e che hanno ottenuto medaglie d'oro e d'argento, in modo tale da fare di questo appuntamento una sorta di vetrina dei miglior vini passiti che si producono nel nostro paese”.
La degustazione dei vini sarà accompagnata ad assaggi di prodotti tipici locali, da spettacoli ed eventi culturali.
In aggiunta, nelle giornate di sabato 24 (dalle ore 14.30 alle 16.30) e domenica 25 novembre (dalle 10.30 alle 12.00) saranno organizzate delle visite guidate all'interno della Casa Rossa di Villa Spada.
Infine, durante la giornata di domenica 25 novembre, si terrà la passeggiata “Tra boschi di collina e coltivi” un’escursione lungo le colline di Refrontolo che consentirà di scoprire la ricchezza di flora e fauna nel territorio e richiamare alla memoria alcuni eventi della Grande Guerra.La camminata avrà inizio alle ore 10 e avrà una durata di circa 2 ore e mezzo. Il ritrovo sarà presso la sede della Mostra (Barchessa Villa Spada, Via Capretta).

Allegati

Nome Dimensione
Allegato VINI PASSITI manifestodef.jpg 799.13 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto